Bulgaria adotta la figura della Società a Capitale Variabile

Il Parlamento bulgaro ha ratificato l’istituzione di una nuova figura giuridica promossa da BESCO (associazione degli imprenditori bulgari): la Società a Capitale Variabile (VCC). Questa nuova forma societaria si pone come alternativa alle tradizionali Società per Azioni (SPA) e Società a Responsabilità Limitata (SRL), progettata per rispondere alle necessità delle start-up innovative e in crescita.

La VCC è accessibile esclusivamente alle micro e piccole imprese che rispondono ai criteri definiti dalla Legge sulle Piccole e Medie Imprese. Se al termine dell’anno fiscale un’impresa non rispetta più questi criteri, deve convertirsi in una società a capitale fisso.

Il tratto distintivo della VCC è il suo capitale variabile, che non richiede un importo minimo e può essere modificato liberamente senza la necessità di registrazione nel registro imprese. Anche le azioni sono trasferibili senza restrizioni.

Per la gestione, la VCC può optare per un singolo manager o per un Consiglio di Amministrazione, con la possibilità di rappresentanza sia da persone fisiche che giuridiche.

Tra le altre caratteristiche si annoverano:

  • Contratti di acquisizione di azioni, che permettono ai dipendenti di diventare azionisti.
  • Opportunità di semplificare il finanziamento esterno e attrarre investitori.
  • Elevata flessibilità e ampia libertà contrattuale, consentendo alla nuova entità giuridica di concentrarsi sull’innovazione e di adattarsi all’ambiente competitivo e dinamico delle start-up.

Per maggiori informazioni e consulenze: https://globalservicebg.net

Precedente La Bulgaria registra il secondo minimo aumento di viaggi aerei nell’UE

SEDE

Via Giovanni Battista Soresina, 16

20144 MILANO

SUCCURSALE ESTERA
ul. G.S. Rakovski n. 42
1202 Sofia
(Bulgaria)

CCIBI.IT © 2019 - 2025. All Rights Reserved
C.F. 93498430722

Associazione Camera di Commercio e Industria Bulgaro Italiana